Magnet Axiom: cos’è e come funziona

Tra i nomi che ricorrono nel lessico degli specialisti di analisi forense digitale, Magnet Axiom spicca come soluzione di riferimento: uno strumento capace di estrarre, analizzare e visualizzare le prove digitali con approccio sistematico e automazione avanzata.Nel contesto sempre più articolato delle indagini digitali, poter contare su un Digital Forensic Tool in grado di coprire…

Read article
Guida all’attività dell’informatico forense: strumenti, fasi operative e norme italiane

L’informatica forense rappresenta oggi una disciplina cruciale per l’investigazione digitale e la tutela della legalità in contesti dove le prove digitali sono determinanti. Nata negli anni Ottanta sull’onda della rapida diffusione dei personal computer e della conseguente escalation dei crimini informatici, ha visto negli ultimi decenni una crescita costante, testimoniata da un incremento del 67%…

Read article
Copia forense: accertamento tecnico irripetibile o ripetibile?

Copia forense e accertamento tecnico: ripetibilità e rischi di modifica sugli smartphone Con la sentenza 5283/2020 della Corte di Cassazione, si riaccende il dibattito su quando la copia forense di uno smartphone vada qualificata come atto ripetibile o, in caso di rischi concreti di modifica dei dati, come atto irripetibile. Sullo sfondo, pronunce come la…

Read article
Ispezione informatica, sequestro e duplicazione: analisi delle garanzie e delle criticità procedurali

Nel tessuto sempre più fitto delle indagini digitali, i confini tra ispezione informatica e sequestro – con le relative pratiche di duplicazione e copia forense – sfumano in territori dove norme e prassi si rincorrono, spesso in affanno rispetto alle tecnologie. L’esigenza di cristallizzare regole certe, bilanciando compressione dei diritti fondamentali e interesse investigativo, emerge…

Read article
Copia forense WhatsApp: metodi, strumenti e validità probatoria

Cosa si intende per copia forense WhatsApp e quando è richiesta Nel mondo contemporaneo, i confini tra comunicazione privata e produzione di prova legale si sono fatti sempre più sottili. App come WhatsApp ospitano ogni giorno conversazioni chiave che, nel caso di controversie civili, penali o di indagini aziendali e private, diventano elementi cruciali da esaminare in…

Read article
Normativa perizie informatiche: guida aggiornata a leggi, ruoli e procedure in Italia

Normativa di riferimento per le perizie informatiche in Italia Legge 48/2008 e recepimento della Convenzione di Budapest Nell’ultimo decennio la crescente diffusione delle tecnologie digitali ha spinto il legislatore italiano ad aggiornare in modo sostanziale le norme relative alle indagini informatiche. Un nodo cruciale risale al 2008, quando fu approvata la Legge 48/2008: questo provvedimento, atteso…

Read article